[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Hero Section” _builder_version=”4.16″ use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_direction=”3deg” background_color_gradient_stops=”#ffffff 12%|rgba(0,0,0,0.4) 12%” background_color_gradient_overlays_image=”on” background_color_gradient_start=”#ffffff” background_color_gradient_start_position=”12%” background_color_gradient_end=”rgba(0,0,0,0.4)” background_color_gradient_end_position=”12%” background_image=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/didattica.jpg” background_position=”center_right” custom_padding=”6%||6%|” bottom_divider_style=”slant2″ bottom_divider_color=”rgba(255,255,255,0.88)” bottom_divider_arrangement=”above_content” global_colors_info=”{}”][et_pb_row admin_label=”Page Title Area” _builder_version=”4.16″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ custom_padding=”|||” global_colors_info=”{}” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Hero Section Title” _builder_version=”4.16″ text_font=”||on||||||” text_font_size=”22px” header_font=”Cantata One||on||||||” header_font_size=”48px” header_letter_spacing=”3px” header_line_height=”1.3em” header_2_font=”Montserrat|700|||||||” header_2_text_color=”rgba(255,255,255,0.6)” header_2_font_size=”90px” header_2_letter_spacing=”3px” header_2_line_height=”1.1em” text_orientation=”center” background_layout=”dark” max_width=”700px” module_alignment=”center” custom_margin=”|||” animation_style=”fade” animation_direction=”bottom” header_font_size_tablet=”” header_font_size_phone=”28px” header_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_font_size_tablet=”” header_2_font_size_phone=”50px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone” global_colors_info=”{}”]
Corsi di formazione
Istituto Giovanni Falcone[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
CELI – Certificazione Italiano Generale
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
I CELI sono distinti a loro volta secondo specifiche tipologie d’utenza in CELI immigrati e CELI adolescenti.La distinzione avviene in particolare in termini di generi testuali e compiti che sono selezionati in base alle caratteristiche esperenziali e ai bisogni di ciascuna tipologia di utenza, lasciando sostanzialmente invariati i metodi adottati all’interno delle prove d’esame.
I CELI sono articolati in 6 livelli sul modello del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Sono previste tre sessioni d’esame nel corso dell’anno, nei mesi di marzo (solo per il CELI Impatto, CELI 1, CELI 2 e CELI 3 ) giugno e novembre.
Tali diverse tipologie di esami hanno in comune il riferimento ai livelli del QCER, i metodi di verifica (che sono quelli tradizionalmente utilizzati in contesto di certificazione) e lo stesso rigore nel seguire le fasi del processo di elaborazione di esami di certificazione.Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce il CELI 3 come certificato valido per attestare la conoscenza della lingua italiana necessaria per iscriversi all’Università in Italia nel contingente che ciascuna Università destina agli studenti stranieri.Il CELI 4 e il CELI 5 vengono altresì riconosciuti come certificati validi per attestare la conoscenza della lingua italiana a parità di condizioni con gli studenti italiani. Ogni Facoltà può ovviamente richiedere specifici test di ingresso.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali riconosce i Certificati CELI in contesti di immigrazione e ne favorisce la diffusione attraverso la promozione di interventi mirati all’apprendimento della conoscenza della lingua italiana da parte di cittadini extracomunitari adulti e minori regolarmente presenti in Italia.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Corso d’arredamento d’interni
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_blurb title=”SCARICA QUI IL FILE” url=”@ET-DC@eyJkeW5hbWljIjp0cnVlLCJjb250ZW50IjoicG9zdF9saW5rX3VybF9hdHRhY2htZW50Iiwic2V0dGluZ3MiOnsicG9zdF9pZCI6IjI2NDQ1In19@” url_new_window=”on” use_icon=”on” font_icon=”||divi||400″ icon_color=”rgba(106,18,30,0.85)” _builder_version=”4.16″ _dynamic_attributes=”url” header_text_align=”center” header_text_color=”rgba(106,18,30,0.85)” header_font_size=”16px” header_line_height=”1.4em” link_option_url_new_window=”on” global_colors_info=”{}”][/et_pb_blurb][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Corsi d’inglese
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
I nostri corsi di inglese generale puntano a migliorare l’accuratezza e la scioltezza dell’uso dell’inglese ad ogni livello. I programmi intensivi si rivolgono a tutti gli studenti partendo dal livello elementare a quello avanzato.
I corsi sono studiati in modo tale da assicurare un miglioramento sistematico del tuo inglese, sia per quanto riguarda la capacità discorsiva, sia in termini lessicali e di strutture grammaticali.
Al termine del corso sarà possibile certificare il livello linguistico raggiunto attraverso un programma a scelta tra BULATS e ANGLIA.
Per il Corso generale di lingua inglese sono disponibili 6 livelli e sono conformi allo schema del Common European Framework.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ text_font_size=”28px” text_line_height=”2em” global_colors_info=”{}”]
A1 – Principianti assoluti
A2 – Elementare
B1 – Pre-intermedio
B2 – Intermedio
C1 – Pre-avanzato
C2 – Avanzato
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/inglese.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Operatore delle cure Estetiche
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata in ore: 1800
Requisiti di ammissione:
- 18 anni compiuti e Diploma di Licenza Media
- 16 anni compiuti con attestato professionale 3 anni
L’Istuto paritario “Giovani Falcone” è da diversi anni ente diformazione professionale, accreditato e riconosciuto dalla Regione Lazio.
Il corso per la qualifica professionale di Estetista si rivolge a chi per la prima volta si affaccia al mondo dell’estetica e a chi, pur avendo già delle nozioni, desidera acquisire competenze professionali e qualificanti.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/corsi-estetica.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Per esercitare l’attività di estetista è necessario frequentare un percorso formativo professionalizzante teorico-pratico biennale con durata di 900 ore per ciascuna annualità, per complessive 1800 ore, di cui 90 di stage. Il corso è finalizzato a conseguire un’apposita qualificazione professionale dopo l’espletamento dell’obbligo scolastico. Mediante frequenza regolare del corso e previo superamento di un apposito esame teoricopratico viene rilasciato un attestato di qualifica professionale legalmente riconosciuto ai sensi della L.845/78 e della L. n. 1 del 04/01/90, valido su tutto il territorio nazionale ed europeo e dando a possibilità di esercitare la professione di estetista all’interno di un centro estetico o di una SPA in qualità di dipendente.
Programma didattico
Materie Pratiche
- Massaggio: circolatorio, emolinfatico, massaggio del tocco, meditazione
- Visagismo: pulizia viso, massaggio viso,trattamenti viso
- Epilazione: ceretta a freddo con fornellino e con rulli
- Trucco: trucco base, tecnica chiaro scuro
- Manicure: manicure completa della mano con trattamento e massaggio
- Pedicure: pedicure completo del piede con trattamento e massaggio
- Storia dell’arte: body painting, pittura sul corpo
Materie Teoriche
- Anatomia, fisiologia: studio del corpo umano, patologie estetiche
- Massaggio: storia del massaggio, funzioni del massaggio, la respirazione, lo scambio di energia,la meditazione, sviluppo della sensibilità, trattamenti corpo
- Visagismo: morfologia della pelle, prodotti cosmetici, trattamenti per ogni tipo di pelle
- Epilazione: anatomia del follicolo pilifero, vari metodi di epilazione e depilazione, prodotti per la epilazione e depilazione, inestetismi
- Trucco: cosmetici, tecniche, viso, sopracciglia, occhi, bocca
- Manicure: anatomia della mano, patologie dell’unghia
- Pedicure: anatomia del piede, patologie del piede
- Storia dell’arte: studio dei colori
Il conseguimento del diploma di Estetista Qualificata è propedeutico all’accesso al corso di Specializzazione: l’abilitazione professionale che dà la possibilità di possedere un proprio centro estetico o di svolgere presso altri centri la funzione di direttore tecnico.
Certificazione: Attestato di Qualifica Professional
COSTO:
- 1.250 euro – 1 anno
- 1. 700 euro – 2 anno
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Estetista – Percorso A e B
QUALIFICA PROFESSIONALE: ESTETISTA PER L’ESERCIZIO DI IMPRESA
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
(Corso di specializzazione di 900 ore: art. 3, comma 1, lettere a) 8, comma 6 legge 4 gennaio 1990, n° 1)
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Requisiti Di Ammissione: Qualifica Professionale di Estetista
Durata in ore: 900 ore
A seguito del superamento dell’esame finale del corso di qualificazione biennale, è possibile completare il proprio iter formativo frequentando il terzo anno di specializzazione in modo da raggiungere così le condizioni indispensabili per poter avviare una propria attività nell’ambito dell’estetica.
Il percorso formativo si articola in 900 ore di formazione, di cui 90 di stage, ed una prova finale.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/estetista.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Anche in questo caso l’attestato ottenuto è riconosciuto a livello nazionale ed europeo, nel rispetto delle disposizioni emanate su l’esercizio dell’attività dai singoli Stati dell’Unione.
Attività
Nel rispetto delle norme vigenti e delle regole ordinarie e in particolare di quelle inerenti all’ospitalità, alla redditività e alla prevenzione degli infortuni, svolge le seguenti attivita:
- propone alla clientela i trattamenti più conformi e funzionali alle caratteristiche dell’aspetto;
- svolge autonomamente trattamenti di estetica specializzata al viso e al corpo, di qualsiasi grado di difficoltà con l’utilizzo delle tecniche più avanzate.
- esegue trucco specializzato di tipo teatrale, scenico, televisivo;
- utilizza le apparecchiature elettromeccaniche consentite per l’estetica;
- gestisce, utilizzando anche software specifico, le attività connesse alla conduzione dell’impresa artigiana nel rispetto della legislazione vigente;
Conoscenze
- elementi di gestione aziendale;
- elementi di marketing per la promozione dell’attività;
- le competenze degli enti pubblici e delle associazioni di categoria riguardanti l’attività professionale ed imprenditoriale del settore;
- la normativa previdenziale, fiscale e tributaria che disciplina la gestione dell’impresa artigiana;
- la legislazione comparata degli Stati membri della Comunità Europea relativa al settore;
- la normativa del lavoro, con particolare riferimento al contratto collettivo di categoria;
- la normativa sulla prevenzione degli infortuni;
- nozioni di cosmetologia e chimica cosmetologica per scegliere prodotti idonei al trattamento estetico da attuare;
- le principali patologie dermatologiche di interesse estetico per valutare e scegliere gli interventi estetici più appropriati;
- elementi di dietologia necessari al miglioramento dell’aspetto estetico.
Programma didattico
Formazione Alla Imprenditorialità
- nozioni di gestione aziendale e tecniche di mercato
- nozioni di disciplina di settore negli altri Stati
- disciplina previdenziale, tributaria e contrattuale
- per l’esercizio dell’attivita imprenditoriale
- lingua straniera
Sviluppo Della Professionalita
- cosmetologia
- dermatologia
- dietologia
- trattamenti estetici specializzati
- informatica applicata
Prova di Verifica
- Prova di verifica professionale
- Prova pratica d’imprenditorialità
- Colloquio
Finalità del corso: Il corso permette il conseguimento dell’Attestato di Specializzazione Abilitante per l’apertura ed esercizio in proprio. L’obiettivo del corso è di creare professionisti dotati di un’alta preparazione tecnico-professionale, immediatamente spendibile sul mercato, per l’esercizio in proprio dell’attività di estetista.
Certificazione: Attestato di Qualifica Professionale
Costo: 1.700 euro
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Onicotecnica
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata: 200 ore
Requisiti di ammissione: 18 anni compiuti
Nel rispetto delle norme vigenti e delle regole ordinarie ed in particolare di quelle inerenti all’ospitalità, alla redditività e alla prevenzione degli infortuni, il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze necessarie per lo svolgimento delle seguenti attività: preparazione di una resina, lavorata e modellata nella sua applicazione sulle unghie del cliente con successiva, eventuale, rimodellatura e colorazione, al fine di migliorare l’aspetto estetico e funzionale delle unghie delle mani e dei piedi.
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/nails.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Competenze della figura professionale
- Nozioni di psicologia ed etica professionale per adottare comportamenti adeguati con la clientela.
- Nozioni di anatomia, fisiologia, e dermatologia necessarie per riconoscere le manifestazioni cutanee di patologie che permettono l’intervento ricostruttivo
- Le modalità d’uso e gli strumenti per eseguire un corretto intervento di ricostruzione delle unghie.
- La legislazione sociale, il contratto collettivo di lavoro del settore, la normativa riguardante l’igiene del lavoro e la prevenzione degli infortuni.
- La normativa fiscale che disciplina lo scambio delle merci e la prestazione dei servizi.
- Le strutture e le funzioni linguistiche principali, la terminologia professionale e le espressioni tipiche del settore in lingua inglese per comprendere testi scritti e conversare con la clientela.
- Le nozioni fondamentali della chimica necessaria per il corretto uso di prodotti cosmetici.
Piano di sviluppo del percorso formativo
Il percorso sarà articolato nei seguenti moduli formativi :
- Psicologia della comunicazione e marketing
- Nozioni di Anatomia, Fisiologia e Dermatologia,
- Nozioni di Chimica e Cosmetologia
- Nozioni di Legislazione Sociale ed Etica Professionale,
- Nozioni di Contabilità e organizzazione Aziendale
- Nozione di Lingua Inglese
- Nozione di igiene
- Esercitazione di laboratorio
Prova di verifica
Prova Pratica: Tenderà a verificare l’acquisizione delle abilità tecniche previste
Ricostruzione delle unghie delle mani e dei piedi e decorazione delle unghie medesime.
Prova teorica: Colloquio
Il colloquio tenderà ad accertare la conoscenza delle nozioni tecnico – culturali necessarie alla formazione del lavoratore.
Certificazione Finale: Acquisizione di Competenze
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata in ore: 90 ore
Requisiti di Ammissione:
- Diploma di Scuola Media Inferiore ovvero assolvimento diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.
- Compimento Diciottesimo anno di età.
La legge 15 luglio 2009, n. 94 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) autorizza l’impiego di personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, anche a tutela dell’incolumità dei presenti (art. 3, comma 7).
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/security.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Tale personale deve essere iscritto in un apposito elenco tenuto dal Prefetto competente per territorio. I requisiti necessari per l’iscrizione nel predetto elenco sono stati definiti dal Ministro dell’Interno con decreto del 6 ottobre 2009. Tra i requisiti richiesti vi è anche l’obbligo di frequenza di un corso di formazione istituito dalle regioni. La Conferenza delle regioni e province autonome, nella seduta del 27 gennaio 2010, ha approvato un Accordo contenente gli elementi minimi comuni per l’organizzazione dei corsi di formazione per il predetto personale.
Obiettivi del Corso
Fornire una preparazione teorico-pratica adeguata e conforme a quanto prescritto dalle norme vigenti per l’erogazione dei servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi propedeutica all’iscrizione presso gli appositi Elenchi istituiti presso ciascuna Prefettura ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.M. 6 ottobre 2009.
Tipologia Formativa
Corso Abilitante per l’Iscrizione c/o l’Ufficio Territoriale della Prefettura di competenza dell’Addetto ai Sevizi di Controllo
Descrizione della Figura professionale :
Nell’ambito dell’esercizio dei compiti di controllo, l’Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi svolge le seguenti attività:
- controlli preliminari;
- controlli all’atto dell’accesso del pubblico;
- controlli all’interno del locale.
Certificazione Finale: Al candidato che supererà la prova finale verrà rilasciato apposito attestato di frequenza.
Programma didattico
Il percorso sarà articolato in tre aree formative :
Area Giuridica: durata ore 30
Obiettivi Formativi : Predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali
Area Tecnica: durata ore 35
Obiettivi Formativi : Operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,nozioni di primo soccorso, prevenzione incendi, assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.
Area Psicologico – Sociale : durata ore 25
Obiettivi Formativi : Utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale e in relazione al contesto in cui si opera.
Verifica Finale di apprendimento
Saranno ammessi alla prova di verifica finale soltanto coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore di lezioni previste dal corso.
La verifica finale sarà diretta ad accertare l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione delle competenze tecnico-professionali previste dal corso.
Essa sarà articolata in:
- prova in simulazione, per la verifica dell’apprendimento delle competenze tecnico professionali;
- test, per la verifica dell’apprendimento delle competenze cognitive.
Il mancato superamento della prova di verifica finale non consentirà il rilascio dell’attestato.
La prova di verifica sarà organizzata e gestita secondo principi di trasparenza e tracciabilità delle procedure.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Qualifica di Pizzaiolo
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”1_2,1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata del corso in ore: 300 ore
Requisiti Di Ammissione:
- Proscioglimento dall’obbligo scolastico
- 18° anno compiuto
Certificazione rilasciata : Attestato di Qualifica Professionale
Moduli e Discipline
MODULO TECNICO SCIENTIFICO : durata ore 108
Nozioni di :
- Sicurezza Alimentare HACCP
- Merceologia
- Principi di Alimentazione
- Inglese Tecnico
- Informatica di base
[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_2″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_image src=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/pizzaiolo.jpg” _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][/et_pb_image][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
MODULO TECNICO PROFESSIONALE : durata ore 160
Nozioni di :
- Pizzeria
- Le bevande ed il loro accostamento
- Gestione di sala
MODULO LEGISLATIVO – SOCIALE : durata ore 32
Nozioni di :
- Legislazione del lavoro
- Legislazione tributaria : modulistica su PC
- Prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro
Obiettivo: acquisire le conoscenze relative alle norme igieniche, tecniche ed alle attrezzature per la preparazione, cottura, conservazione di materie prime, semilavorati ed alimenti. Acquisire la capacità di utilizzare le tecniche di cucina/pizzeria per la preparazione di menu – tipo. Sviluppare la capacità di organizzazione e collaborazione.
Risultato Atteso:
Svolgere consapevolmente ed in piena autonomia operativa il proprio ruolo applicando strumenti e tecniche idonee nell’osservanza dei principi di igiene. Sviluppare adeguate capacità creative funzionali alla personalizzazione delle tecniche e dei prodotti.
Prove Finali:
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante :
- Prova pratica in situazione (durata massimo 10 ore):
- Colloquio: Il colloquio tenderà ad accertare la conoscenza delle nozioni tecnico – culturali necessarie alla formazione del lavoratore
Unità di Competenza
1) Trattamento delle Materie Prime e Semilavorati Alimentari
Capacità:
- Identificare e monitorare le caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati
- Adottare sistemi di conservazione delle materie prime e dei semilavorati
- Utilizzare macchinari e strumenti per la pulitura e preparazione delle materie prime
Conoscenze:
- Caratteristiche merceologiche e nutrizionali degli alimenti
- Norme igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari (HACCP, ecc.)
- Sistemi di conservazione delle materie prime alimentari, dei semilavorati e dei prodotti finiti
- Le principali tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina ed in sala ed il loro funzionamento
2) Preparazione Piatti
Capacità:
- Individuare le specialità che possono comporre un menu semplice scegliere le materie prime da utilizzare tenendo conto dei dosaggi previsti dalle ricette
- Applicare le tecniche di preparazione di prodotti tipici di pizzeria, mantenere ordine ed igiene della cucina e delle relative attrezzature come previsto dalle norme di legge
Conoscenze:
- Criteri e tecniche di composizione di diverse tipologie di menu/pizzeria
- Tecniche di preparazione dei piatti
- Modalità di presentazione, guarnizione e decorazione dei piatti
3) Preparazione Bevande
Capacità:
- Descrivere le caratteristiche delle principali bevande (calde fredde alcoliche ed analcoliche) applicare le tecniche di preparazione e presentazione delle bevande di diverse tipologie
- Scegliere le attrezzature e bicchieri in relazione alle bevande
- Scegliere le modalità di realizzazione del servizio appropriate alla struttura
Conoscenze:
- Principi di enogastronomia
- Tecniche di preparazione e servizi delle bevande
4) Distribuzione pasti e bevande
Capacità:
- Adottare adeguati stili e tecniche di allestimento e di riassetto di una sala ristorante in rapporto a tipologie di struttura ed eventi
- Impiegare lo stile comunicativo appropriato alla relazione con il cliente nelle varie fasi del servizio
- Applicare le tecniche di servizio ai tavoli: Raccolta, Ordinazioni, Distribuzioni dei Piatti e Bevande, Riassetto dei Tavoli
- Controllare la qualità visiva del prodotto servito, dell’immagine e della funzionalità della sala.
Conoscenze:
- Il processo di erogazione del servizio ristorativo: fasi, ruoli, modalità organizzative
- Principali componenti di servizio nella sala ristorante.
- a realizzare, a partire dalle materie prime sino al prodotto finito e decorato nel rispetto dei prefissati standard di qualità dell’immagine, manufatti di pizzeria
- a preparare e servire bevande
- ad applicate tecniche di servizio ai tavoli.
5) Commercializzazione del prodotto
Capacità:
- Realizzare menù/listino, anche in lingua inglese
- Emettere titoli fiscali di pagamento
Conoscenze:
- Elementi base di una lingua straniera: terminologia tecnica
- Elementi di informatica di base
- Elementi di legislazione tributaria
6) Diritto e sicurezza sul lavoro
Capacità:
- Adottare nella vita lavorativa comportamenti responsabili per la tutela e la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Riconoscere le modalità e le opportunità di lavoro dipendente ed autonomo.
Conoscenze:
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza dell’ambiente del lavoro;
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Qualifica di Assistente Familiare
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
Tale corso da diritto ad 1 punto nelle graduatorie ATA
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata in ore: 300 ore
Requisiti di ammissione:
- 18° anno compiuto
- diploma di scuola media superiore.
L’Assistente familiare è una figura con caratteristiche pratico-operative, la cui attività è rivolta a garantire assistenza a persone autosufficienti e non, nelle loro necessità primarie, favorendone il benessere e l’autonomia all’interno del clima domestico-familiare. E’ in grado, inoltre, di relazionarsi con la rete dei servizi territoriali, pubblici e privati, al fine di assicurare assistenza e garantire opportunità di accesso a tali servizi alle persone non in grado di svolgere in autonomia gli adempimenti connessi.
Area Professionale: Servizi alla persona
Aree Di Attività
- Area della comunicazione e della relazione;
- Area dei servizi sociali e di assistenza;
- Area della cura e dell’accompagnamento della persona;
- Area dell’alimentazione;
- Area della gestione degli ambienti e della sicurezza.
Unità Di Competenze:
- Relazionarsi dinamicamente con l’assistito e con la famiglia assumendo atteggiamenti coerenti con i principi di etica professionale;
- Orientarsi nel contesto sociale ed istituzionale, in relazione all’assistenza privata domiciliare;
- Capacità di fornire cura ed assistenza nel rispetto dei bisogni e della condizione psico-fisica dell’assistito;
- Assistere la persona nella preparazione e nell’ assunzione dei cibi;
- Curare l’igiene degli ambienti adottando comportamenti atti a prevenire la trasmissione di malattie e gli incidenti domestici.
Si tratta di un corso finalizzato alla professionalizzazione di giovani e adulti, anche extracomunitari in regola con le norme in materia di immigrazione. I corsi devono prevedere una quota di ore di tirocinio che può oscillare dal 35% al 45% del monte ore complessivo
Prove Finali
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante:
- Prova Teorico – Pratica (Durata Max 4 Ore) avente per oggetto l’assegnazione di un project work individuale e valutazione individuale della preparazione dei candidati
- Colloquio sui contenuti del corso, con particolare riferimento al lavoro realizzato e presentato nella prova pratica.
Certificazione finale: Attestato di Qualifica
Gli standard professionali possono essere raggiunti sia da persone (giovani-adulti) non in possesso di conoscenze-capacità pregresse, che da persone in possesso di conoscenze-capacità pregresse, che attraverso il corso vengono sviluppate/approfondite. Tali conoscenze-capacità possono essere state acquisite attraverso un percorso di formazione professionale, di istruzione o attraverso l’esperienza professionale nel settore.Ai partecipanti in possesso di conoscenze-capacità che corrispondono agli standard del corso vengono riconosciuti i relativi crediti formativi che comunque non possono essere superiori al 50% delle ore di durata del corso.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Agente di Affare e Mediazione
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata in ore: 150 ore
Tipologia formativa: acquisizione di competenze – 2° livello
Requisiti di ammissione:
- Diploma scuola secondaria superiore ad indirizzo tecnico
- 18° anno compiuto
Modalità di selezione e accertamento dei requisiti dei partecipanti: Test(solo nel caso di eccessivo numero di partecipanti)
Descrizione della figura professionale:
Fornire all’allievo le conoscenze per sostenere l’esame abilitante ai fini dell’iscrizione nel ruolo degli agenti di affari in mediazione.
Il percorso sarà articolato per moduli formativi
- Nozioni di legislazione sulla disciplina della professione di mediazione
- Nozioni di diritto civile
- Nozioni di diritto tributario
- Nozioni generali di: Diritto Commerciale – Diritto Amministrativo
- Elementi di ragioneria e contabilità generale
Prova Finale:
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante:
- Prova Teorica – Pratica
- Prova Scritta (durata massima 60 minuti)
- Colloquio: l’ammissione al colloquio è subordinata all’esito positivo della prova scritta relative a tutte le discipline del corso.
Certificazione finale: Attestato di Frequenza
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Corso per il Commercio relativo al Settore Merceologico Alimentare (ex REC)
Corso Riconosciuto dalla Regione Lazio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Durata in ore: 120 ore
Requisiti di accesso al corso:
- Proscioglimento dall’obbligo scolastico
- 18° anno compiuto
Profilo Professionale
Corso per il Commercio relativo al Settore Merceologico Alimentare, valido anche per l’iscrizione al registro esercenti il commercio per le attività di Somministrazione di Alimenti e Bevande
Attività
Esercita in modo autonomo e responsabile l’attività di intermediazione nella circolazione dei beni e dei servizi nel settore merceologico alimentare
Competenze
Nel rispetto delle norme vigenti e delle regole ordinarie e in particolare di quelle inerenti all’ospitalità , alla redditività e alla prevenzione degli infortuni, è in grado di gestire le attività commerciali relative al settore merceologico alimentare ed alla somministrazione di alimenti e bevande
Conoscenze
- Elementi di gestione aziendale
- Elementi di marketing per la promozione dell’attività;
- Le competenze degli enti pubblici e delle associazioni di categoria riguardanti l’attività professionale ed imprenditoriale del settore;
- La normativa previdenziale, fiscale e tributaria che disciplina la gestione delle attività del settore;
- La normativa sulla sicurezza, igiene, ambiente e salute.
STRUTTURA DELL’INTERVENTO FORMATIVO:
Area Generale : durata ore 80
Moduli – Nozioni di :
- Diritto Commerciale ed Amministrazione Aziendale
- Legislazione del Commercio
- Legislazione Fiscale
- Legislazione Sociale e Penale
- Legislazione Igienico Sanitaria
- Tecniche di Vendita
Area Specifica: durata ore 40
Moduli :
- Merceologia Alimentare
- Salute, Sicurezza ed Informazione del Consumatore
- Igiene dei Prodotti Alimentari
- Procedure di Autocontrollo e Sicurezza, sistema di analisi dei rischi e di controllo dei punti critici (HACCP) : obblighi, responsabilità e sanzioni
Prove Finali:
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante:
- Prova Scritta ( durata massima 60 minuti ), :
- Colloquio ( su tutte le discipline del corso ) – l’ammissione al colloquio è subordinata all’esito positivo della prova scritta (minimo diciotto risposte esatte).
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.16″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e” global_colors_info=”{}”][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ header_3_line_height=”1.4em” global_colors_info=”{}”]
Corso Abilitante per l’Iscrizione all’Albo degli Agenti e Rappresentanti di Commercio
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”][et_pb_text _builder_version=”4.16″ global_colors_info=”{}”]
Tipologia Formativa: Abilitazione per l’iscrizione all’albo degli agenti e rappresentanti di commercio.
Durata in ore: 120 ore
Requisiti di ammissione
- Scuola dell’obbligo
- 18° anno compiuto
Modalità di selezione e accertamento dei requisiti dei partecipanti:
Test (solo nel caso di eccessivo numero di partecipanti)
Collocazione della figura in oggetto :
La figura in oggetto si colloca nel processo lavorativo delle attività di intermediazione nella circolazione di beni e servizi .
Descrizione della figura professionale:
Compiti :
- Svolge in maniera stabile attività ausiliaria di intermediazione nella circolazione di beni e servizi ;
- Svolge attività promozionale in nome e per conto di preponenti ;
- Opera in una o più zone determinate contrattualmente.
Competenze della figura professionale
- Nel rispetto delle norme vigenti e delle regole ordinarie ed in particolare di quelle inerenti all’ospitalità, alla redditività e alla prevenzione degli infortuni, il corso è finalizzato all’acquisizione di competenze necessarie per lo svolgimento delle seguenti attività:
- organizza autonomamente o con l’ausilio di una propria rete di vendita la ricerca, il contatto e la cura della potenziale clientela
- svolge attività di marketing per il reperimento e la selezione di segmenti di mercato a lui favorevoli
- affina un’attività d’incontri e contatti anche a livello promozionale con i clienti acquisiti
- organizza un programma di assistenza per i clienti
Conoscenze della figura professionale
- Elementi di Diritto Commerciale;
- Elementi di Diritto tributario ;
- La disciplina Legislativa e Contrattuale dell’Agente e Rappresentante di Commercio;
- Il Contratto di Agenzia stipulato dalle Organizzazioni Sindacali di categoria, alla luce delle disposizioni legislative, degli A.E.C. e della Legge 10/09/91 n°303;
- Le norme di tutela previdenziale e assistenziale dell’agente e rappresentante di commercio;
- L’organizzazione e le tecniche di vendita.
Il percorso sarà articolato per moduli formativi
Area generale : durata ore 40
- Nozioni di Diritto Commerciale
- Nozioni di Legislazione Tributaria
Area specifica : durata ore 80
- Tutela Previdenziale ed Assistenziale degli A.R.C.
- Disciplina Legislativa e Contrattuale dell’attività di A.R.C.
- Organizzazione e Tecnica di Vendita
Prove Finali :
Il raggiungimento degli obiettivi formativi viene verificato al termine del corso mediante :
- Prova scritta (durata massima 60 minuti ) ,
- Colloquio su tutte la discipline del corso (l’ammissione al colloquio è subordinata all’esito positivo della prova scritta ( minimo 18 risposte esatte )
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]