[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”Hero Section” _builder_version=”4.4.2″ use_background_color_gradient=”on” background_color_gradient_start=”#ffffff” background_color_gradient_end=”rgba(0,0,0,0.4)” background_color_gradient_direction=”3deg” background_color_gradient_start_position=”12%” background_color_gradient_end_position=”12%” background_color_gradient_overlays_image=”on” background_image=”https://www.istitutogiovannifalcone.it/wp-content/uploads/2020/04/didattica.jpg” background_position=”center_right” custom_padding=”6%||6%|” bottom_divider_style=”slant2″ bottom_divider_color=”rgba(255,255,255,0.88)” bottom_divider_arrangement=”above_content”][et_pb_row admin_label=”Page Title Area” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text admin_label=”Hero Section Title” _builder_version=”4.4.2″ text_font=”||on||||||” text_font_size=”22px” header_font=”Cantata One||on||||||” header_font_size=”48px” header_letter_spacing=”3px” header_line_height=”1.3em” header_2_font=”Montserrat|700|||||||” header_2_text_color=”rgba(255,255,255,0.6)” header_2_font_size=”90px” header_2_letter_spacing=”3px” header_2_line_height=”1.1em” text_orientation=”center” background_layout=”dark” max_width=”700px” module_alignment=”center” custom_margin=”|||” animation_style=”fade” animation_direction=”bottom” header_font_size_tablet=”” header_font_size_phone=”28px” header_font_size_last_edited=”on|phone” header_2_font_size_tablet=”” header_2_font_size_phone=”50px” header_2_font_size_last_edited=”on|phone”]
Indirizzi di Studio
Istituto Giovanni Falcone
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”documenti” _builder_version=”4.4.2″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.5.3″]
I.P. Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.5.3″]
Elenco degli indirizzi disponibili:
– I.P. SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA’ ALBERGHIERA
–I.T. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
–I.T. AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link1″ _builder_version=”4.5.3″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
I.P. Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.8.1″]
Profilo del corso
Il diplomato di istruzione professionale Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (I.P.S.E.O.A.) ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
L’indirizzamento presenta tre articolazioni: Enogastronomia, Servizi di Sala e Vendita, Accoglienza Turistica.
Trova impiego presso: Agriturismi, Ristoranti e Villaggi turistici; Attività produttive per l’amministrazione, produzione e vendita di prodotti enogastronomici; Enti del turismo per valorizzare i prodotti tipici del territorio.
Obiettivi fondamentali
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.
Sbocchi professionali:
Questo indirizzo di studio, in tutte le sue ramificazioni, fornisce un’adeguata competenza professionale di settore spendibile
Tra le opportunità lavorative offerte da questo corso di studio, potrai lavorare presso i vari servizi dell’industria turistica alberghiera, a livello locale, nazionale o internazionale,
- con il compito di accogliere i clienti e di assisterli durante il soggiorno. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi turistici
- occupandoti della preparazione e valutazione, anche in termini calorici e economici, dei piatti dei menù. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi di ristorazione.
- occupandoti in maniera autonoma del servizio al bar nonché della preparazione di cocktails e longdrinks, anche in occasione di feste banchetti e buffet. Proseguendo gli studi per altri due anni consegui il diploma di tecnico servizi di ristorazione.
Durata: Il corso è strutturato in cinque anni di formazione
Piano di studi ministeriali:
- IP SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
SETTORE ENOGASTRONOMIA - IP SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
SETTORE ACCOGLIENZA TURISTICA - IP SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA
SETTORE SALA VENDITA
Accesso: Licenza media superiore
Codice Meccanografico: RMRH00500A
Titolo di studio conseguito al termine del quinquennio:
Al termine del percorso di studi lo studente conseguirà il diploma di istruzione professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera e avrà specifiche competenze tecniche e normative nelle filiere dell’Enogastronomia e dell’Ospitalità alberghiera.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link2″ _builder_version=”4.5.3″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
I.P. Servizio Socio – Sanitari
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Profilo del corso
Il Diplomato di Istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità. Al termine del percorso il diplomato possiede le competenze che gli consentono di lavorare nelle strutture pubbliche e private, che operano sul territorio, di rapportarsi a soggetti di età diverse e di adattarsi a situazioni di bisogno in continua evoluzione.
Gli obiettivi fondamentali di tale indirizzo sono:
Il diplomato è in grado di partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali; rapportarsi ai competenti enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture; intervenire nella gestione dell’impresa socio sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale; applicare la normativa vigente relativa alla privacy; organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli; interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento, individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana e strumenti di valutazione o monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento della valorizzazione delle risorse.
Sbocchi professionali
Assistente educatore asilo nido/assistente scuola dell’infanzia; assistente educatore di comunità ; assistente operatore dell’autonomia (area handicap); collaboratore ad attività educative (AREA ADOLESCENZA); collaboratore (AREA ANZIANI); supporto attività di mediazione culturale (AREA STRANIERI); possibilità di partecipare a tutti i concorsi pubblici per i quali è richiesto un Diploma di Stato.
L’Operatore dei Servizi Sociali è capace di lavorare nel territorio sia nei progetti di promozione e prevenzione, sia nei progetti di recupero sociale.
Proseguimento degli studi
Tutte le facoltà universitarie, corsi para-universitari,corsi di specializzazione professionale.
Durata: Il corso è strutturato in cinque anni di formazione
Piano di studio minesteriale: IP SERVIZI SOCIO SANITARI
Accesso:Licenza media superiore.
Titolo di Studio al termine del quinquennio:
Diploma di tecnico dei servizi socio – sanitari.
Codice Meccanografico del Corso: RMRF00500V
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link3″ _builder_version=”4.4.2″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Liceo Linguistico
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Profilo del corso
Il percorso del Liceo Linguistico e’ indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre lingue straniere. Il Liceo Linguistico permette di inserirsi nel mondo del lavoro grazie alla conoscenza approfondita delle lingue straniere acquisite al termine del corso.
Per le caratteristiche del suo piano di studi e per la preparazione culturale che può offrire, l’indirizzo consente sbocchi a livello sia universitario che professionale.
Gli obiettivi fondamentali di tale indirizzo sono:
- conoscere le lingue europee (inglese, francese e spagnolo);
- trasmettere agli studenti una “mentalità linguistica” finalizzata a favorire l’apertura interculturale e una sicura disponibilità al confronto;
- garantire l’acquisizione di competenze adeguate nell’utilizzo del mezzo linguistico;
- fornire una particolare abilità nell’affrontare la comunicazione in lingua straniera, anche utilizzando i mezzi informatici.
Sbocchi professionali:
Inserimento nel mondo del lavoro soprattutto nel settore turistico ed in generale in tutti quei settori in cui è richiesta la conoscenza delle lingue.
PROSEGUIMENTO NEGLI STUDI: Il titolo conseguito consente di accedere ad ogni facoltà universitaria e, in special modo, a quella di lingue moderne
DURATA: Il corso è strutturato in cinque anni di formazione
PIANO DI STUDI MINISTERIALI: Quadro Orario Liceo Linguistico
ACCESSO: Licenza media superiore.
TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO AL TERMINE DEL QUINQUENNIO: Diploma di licenza linguistica
Codice Meccanografico del Corso: RMPL48500Q
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link4″ _builder_version=”4.4.2″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
I.T. Informatica e Telecomunicazioni
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
L’attività del tecnico in Informatica comprende l’analisi, la progettazione, la programmazione, l’installazione e la gestione di sistemi informatici basati su tecnologie che utilizzano basi di dati, reti di computer, sistemi multimediali e apparati per la trasmissione delle informazioni. Conosce le fasi della gestione dei progetti e il ciclo di vita delle applicazioni ed è in grado di pianificare le attività di produzione dei sistemi, con particolare riguardo alle normative nazionali e internazionali relative alla sicurezza e alla protezione delle informazioni.
Competenze
Il tecnico in Informatica deve:
- Avere una buona conoscenza dei principali strumenti di automazione d’ufficio e di gestione di database;
- essere in grado di progettare, gestire e organizzare sia reti locali di piccole dimensioni che semplici siti Internet;
- avere nozioni di hardware e dei più diffusi linguaggi di programmazione software.
In generale, il Tecnico informatico deve avere una buona visione dei processi aziendali per poterli informatizzare al meglio. Deve essere inoltre costantemente aggiornato sugli strumenti informatici disponibili per individuare quelli più adatti alle esigenze della struttura per cui lavora e deve avere buone capacità relazionali per comprendere bene le esigenze del personale non tecnico e per condurre efficacemente i corsi di formazione.
Egli deve anche:
- possedere un buon livello di cultura generale e buona padronanza dell’inglese tecnico;
- essere in grado di documentare in maniera opportuna il proprio operato;
- avere ottime capacità di lavoro autonomo ma anche, se inserito in un team di tecnici, saper interagire costruttivamente con gli altri elementi del gruppo.
Infine, vista la continua evoluzione del settore in cui opera e la molteplicità delle aree tecniche che copre, deve avere propensione all’aggiornamento.
Sbocchi Professionali/occupazionali
Il tecnico Informatico può Inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, con i seguenti inquadramenti:
- tecnico specializzato nell’installazione e manutenzione di hardware e software;
- tecnico specializzato nella produzione e sviluppo di nuovi software applicativi e software di rete;
- tecnico specializzato nella produzione, installazione e gestione di siti web su server sia pubblici sia privati;
- tecnico specializzato in reti di telecomunicazione e cablatura di reti in edifici pubblici e privati.
Oppure può continuare la propria formazione per accrescere il grado di specializzazione:
- accedere all’università;
- accedere al sistema di formazione tecnica superiore;
- inserirsi in percorsi di studio e di lavoro per l’accesso agli albi delle professioni tecniche.
Piano di studi ministeriale: IT INFORMATICA
Codice Meccanografico del Corso: RMTF285009
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link5″ _builder_version=”4.4.2″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
I.T. Amministrazione Finanza e Marketing
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Profilo del corso
Il profilo del corso si caratterizza per la cultura tecnico – economica riferita alle aree dell’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza e il marketing.
Il diplomato in “Amministrazione, finanza e marketing” è in grado di organizzare, programmare, gestire e controllare in modo autonomo tutte le attività aziendali; tenere la contabilità secondo la normativa civilistica e fiscale vigente; utilizzare specifici strumenti informatici di settore; utilizzare i prodotti assicurativi e finanziari; occuparsi della comunicazione e del marketing aziendale utilizzando anche le lingue straniere e strumenti tecnologici appropriati. leggere e redigere bilanci; gestire il sistema informativo aziendale.
Gli obiettivi fondamentali di tale indirizzo sono:
- utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali;
- leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale;
- gestire il sistema informativo aziendale e i suoi sottosistemi anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione o ristrutturazione;
- elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali;
- cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali;
- utilizzare i linguaggi informatici di base.
Sbocchi professionali:
Uffici amministrativi,commerciali, uffici del personale e del marketing di tutte le aziende operanti in ogni settore dell’economia.
Enti Pubblici ( ASL; INPS;INAIL;COMUNI; PROVINCE;REGIONI;SCUOLE ETC)
Studi professionali (Commercialisti, consulenti del lavoro, promotori finanziari etc.)
Associazioni di categoria (COLDIRETTI;ASS. SINDACALI; ASS. ARTIGIANI ETC.)
Proseguimento negli studi:
Senza esami, accesso a tutte le facoltà.
Con esami, Accademie: Militare di Modena, Navale di Livorno, Aeronautica di Pozzuoli, Pubblica Sicurezza di Roma, Guardia di Finanza di Roma
Con esame attitudinale all’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF).
Arricchimento dell’offerta formativa:
Gli studenti hanno a disposizione laboratorio di informatica, linguistico, aula video e biblioteca.
Durata: Il corso è strutturato in cinque anni di formazione
Piano di Studio ministeriale: IT AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Accesso: Licenza media superiore
Titolo di studio conseguito al termine del quinquennio:
Diploma di maturità amministrazione finanza e marketing
Codice Meccanografico del Corso: RMTD72500Q
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section][et_pb_section fb_built=”1″ module_id=”link6″ _builder_version=”4.4.2″ border_width_bottom=”1px” border_color_bottom=”#6a121e”][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Liceo Scientifico Sportivo
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row _builder_version=”4.4.2″][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”4.4.2″][et_pb_text _builder_version=”4.4.2″]
Il percorso di studi evidenzia l’aspetto pluridisciplinare dello sport, che si distingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo al senso civico degli studenti, favorendo l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione. Questo nuovo indirizzo mira dunque al potenziamento delle scienze e delle discipline motorie sportive e del diritto ed economia in ambito sportivo, approfondendo quindi la teoria e la pratica di molti sport.
Sbocchi professionali
La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute;Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute …), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico.
L’indirizzo apre inoltre un ampio ventaglio di possibilità nello sport businnes, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:
• preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
• esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
• organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;
• consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
• operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.
Le discipline caratterizzanti il Liceo Scientifico Sportivo
I contenuti disciplinari e gli obiettivi specifici di apprendimento degli insegnamenti presenti nel piano degli studi del Liceo Sportivo sono quelli riportati nelle “Indicazioni nazionali” del corrispondente piano di studi del Liceo Scientifico.
Nulla cambia dunque rispetto ai programmi di Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura straniera, Storia, Geografia, Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali.
Rispetto al corso tradizionale, l’indirizzo sportivo ha inoltre delle specificità di contenuto, soprattutto nelle discipline caratterizzanti come :
- L’apprendimento della Fisica avviene in stretto collegamento con gli insegnamenti “Scienze motorie e sportive e “Discipline sportive”, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento delle tematiche concernenti la cinematica, la meccanica e la statica. Lo studente maturerà inoltre competenze specifiche sul tema della misura e in materia di teoria degli errori, con riferimento alle applicazioni in campo sportivo.
- I contenuti disciplinari fondamentali delle scienze naturali, in particolare delle scienze della Terra, della
Chimica e della Biologia, sono integrati da moduli specifici in riferimento all’ambito sportivo.
- Il diritto ed economia dello sport è volto ad interpretare il fenomeno sportivo sotto il profilo dei soggetti, delle correlative responsabilità e degli organi deputati ad accertarle alla luce delle fonti normative più significative.
- Le tematiche trattate nelle discipline sportive sono:
• Fitness e allenamento;
• Attività sportive;
• Fisiologia dell’esercizio fisico;
• Gruppi muscolari interessati;
• Metodi e test di allenamento;
• Attività sportive competitive e non competitive;
• Teoria e pratica delle discipline dell’atletica leggera;
• Sport individuali, sport di squadra, sport combinati;
• Tecniche per la prevenzione dei danni della pratica sportiva;
• Attività motoria e sportiva per disabili e sport integrato;
• Fondamenti delle teorie di allenamento tecnico-pratico e di strategia competitiva degli sport praticati.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]